Sviluppo mirato della
ABILITA' MANAGERIALI
Usiamo
il termine abilità
dilatandolo a comprendere la competenza,
l’intelligenza e la motivazione
delle persone responsabilizzate a sostenere lo sviluppo e ad assicurare
i risultati dell’Organizzazione (impresa o entità non profit).
Pertanto prendiamo in considerazione non solo il sapere
e il saper fare, ma anche il saper
essere cioè la capacità di farsi carico non solo del ruolo ma
anche delle finalità e dei valori del sistema di appartenenza.
Non
è sempre facile individuare le abilità, così intese, che possono
rivelarsi necessarie per la vita dell’organizzazione, soprattutto per
la elevata imprevedibilità dovuta alla complessità e turbolenza del
contesto.
Un
approccio sistematico passa attraverso tre fasi:
-
La
rilevazione dei bisogni in relazione al contesto di riferimento e
alle strategie dell’organizzazione
-
La
verifica se fra le professionalità disponibili esistono le abilità
necessarie o quantomeno i potenziali su cui investire con adeguati
supporti (formativi ma non solo) o se si debba invece ricorrere alla
acquisizione di competenze esterne
-
Solo
dopo queste fasi sarà possibile dar luogo a un programma di
riallocazioni, di
formazione
e sostegno della
motivazione
e di
valutazione
e sviluppo delle risorse disponibili e, per la parte mancante, mettere
in atto programmi di ricerca, selezione, inserimento e tutorship
di risorse da acquisire all’esterno.
Lo
STUDIOBONFANTI.org
ha sviluppato una metodologia integrata di supporto per lo sviluppo
mirato delle abilità manageriali necessarie per lo sviluppo
dell’Organizzazione nel contesto concreto in cui opera.
È
un servizio di facile e rapido utilizzo[1]
che consente di effettuare:
-
una
rilevazione
sistematica delle abilità manageriali [2]necessarie, in modo da
individuare dove esistano eventuali carenze su cui occorra investire
e come
-
una
pianificazione
mirata delle iniziative da
mettere in atto per rimediare razionalmente a queste carenze
assicurando la qualità professionale necessaria e, nel contempo, il
massimo di valorizzazione e motivazione delle persone disponibili.
La
metodologia
La
metodologia è impostata in modo da considerare non solo le esigenze
attuali ma anche le prevedibili necessità future, onde prevenire
l'obsolescenza di questa risorsa strategica.
Il
procedimento si basa sulla compilazione di liste guida che consentono di
individuare le competenze e abilità manageriali da rafforzare nei
principali ambiti organizzativi.
Lo
STUDIOBONFANTI.org assicura
la elaborazione
dei questionari compilati dai Responsabili
dell'Azienda/Ente e la stesura di un piano
di formazione personalizzato.
Per
una presentazione senza impegno presso la sede dell’Azienda o Ente
interessato scrivere a: info@studiobonfanti.org
Infatti non
richiede l’uso di complessi protocolli che generano miriadi di
informazioni analitiche di difficile utilizzo
[2]
Con un approccio
che comprende anche metodologie di ascolto.
|