CONSULENZA

Gli interventi professionali di consulenza nelle varie aree professionali si possono svolgere:

· a progetto

· in forma di assistenza continuativa

Tuttavia in ogni caso vengono stabiliti gli obiettivi, le metodologie, i tempi e i costi secondo criteri definiti e controllabili dal Committente nello spirito del  codice di etica professionale.

Gli interventi sono improntati a criteri strategici e tecnici per l’ottimizzazione del risultato nell’interesse generale dell’Azienda o Ente committente e prescindono da ogni altra considerazione.

La consulenza inizia con una fase conoscitiva, segue una fase progettuale (obiettivi, attori, metodologie, tempi e costi), di attuazione vera e propria e di verifica (reporting) in corso d’opera e finale.

Il supporto professionale è di tipo innovativo, non di conduzione. Salvo, naturalmente, il necessario accompagnamento nelle fasi di introduzione e di sostegno al cambiamento.

Vengono ricercati vantaggi permanenti e di medio-lungo periodo e non solo utilità nell’immediato. Così come si cerca di non sacrificare l’utilità complessiva in vista di pur importanti miglioramenti settoriali.

Per ottenere quest tipo di risultati vengono utilizzate particolari metodologie.

Approcci opportunamente differenziati sono previsti naturalmente quando si operi in contesti privati, pubblici o di privato sociale.